6 aprile 2013

Il vento di bora, divlji vjetar, vento selvaggio

La Bora alterna raffiche improvvise a totale calma di vento. Si getta su Trieste attraverso la Porta di Postumia, una depressione delle Alpi Giulie, tra l'altopiano del Monte Nanos ed il gruppo del Monte Nevoso.
La bora sul Golfo di Trieste (foto dal sito www.settemuse.it).
La bora a Karlobag con il Canale della Morlacca-Velebitski Kanal
 e l'isola di Veglia-Krk sullo sfondo.
«La bora, che può chiamarsi vento speciale di questa regione, mettesi tra il greco e il levante e si forma propria-mente sull'Ape nostra. Ed in vero tra in Nanos e il Nevoso i gioghi degradano di quasi due mila piedi per 18 miglia all'in-circa di larghezza. Quivi i due climi del sud e del nord si af-frontano, l'uno basso, alto l'altro. [...] Spesso dalle gole, tra cui si caccia, ne vien l'urlo foriero come grido di scolta d'in sulle vette alpestri [...] Vera bufera con furiosissimi piè di vento nell'Istria superiore, lo è pure, sebbene con minor forza, nella media. Oltre la punta di Salviore invece si equilibra a condizione comunale di vento. Ma non così alla costa orien-tale, nel tempestoso Quarnero, ove mette il mare in fortuna ben oltre il Promontore, terri-bile corrente fra la Dalmazia e l'Istria.»
(Pietro Stancovich, "Biografia degli uomini distinti dell'Istria", Gio. Marenigh Tipografo, Trieste, 1828, pag. 74 - vedi copia anastatica)



👉"I VENTI DEL NOSTRO QUARNERO" (di Rodolfo Decleva, nel gruppo Facebook Un Fiume di fiumani)
"Da noi - quando fazeva fredo fredo nel senso che te tajava le orecie - era la bora che la fazeva de parona. Mi me ricordo che andavimo a scola partendo de casa in Citavecia fino in Braida indove che era le Tecniche e quando che passavimo dalla Via Roma e poi per el Pomerio te arrivava questi refoli de bora jazzada che se non erimo sgaj ne ribaltavimo sopratuto quando che gavevimo la lezion de disegno.
Infati, per el disegno devevimo andar con la tavola de disegno, che la era larga e la portavimo sotoscajo, e quando che vegniva el vento la fazeva vela.
Che bei tempi, batevimo brocche coi geloni per el fredo e non gavevimo le giache a vento de piumini come che ga’ la bela gioventu’ dorata de adesso, ma erimo lo stesso contenti de andarse a imparar coi foi de carta Fabriano, i righei e el tuss.
Ma tornemo alla bora, quela malegnasa che i diseva che la nasse a Segna, la se sposa a Fiume e che la more a Trieste.
Per dir el vero, mi vedo spesso a Trieste la gente che la se ribalta per el vento, el Molo Audace davanti dela Piazza dell’Unità d’Italia con el mar che el boje e le rive indove che se ti caschi non ti te salvi per el stigo che te cava l’aria e te fa’ respirar mar, e per questo me par che non se possi dir che la’ questa malegnasa la more. Anzi. A Fiume non gavemo mai visto le cadene per strada come che le xe a Trieste.
La bora la se formava dal freddo jazzo che era sui monti Velebiti e la cascava zo’ da noi indove che el mar zercava de far la temperatura più mite.
Più de tutto la bora la scopiava a Segna, Novi e Zirquenizze e sul Canal della Morlacca, che per questo el era molto pericoloso per navigar e tante brazzere le se ga’ perso per colpa del vento che a tradimento de punto in bianco el arivava dal alto che non ti gavevi scampo.
La isola visavi’, cioè Veglia, la xe per questo motivo tutta arida e brusada dal mar mentre che sottovento la xe una meraviglia de verde.
Andando fora della nostra Lanterna per pescar moli o in qualche aspero - dove ciappar busbane, gronghi, scarpene e qualche bel asinel - se deveva sempre guardar a levante che Dio ne guardi non se alzi la bora.
Essa la se presentava con piccolissime nuvolette che noi ciamavimo sparnaci e quando che ti vedevi i sparnaci, bisognava subito involtizzar le togne de corsa anca se el pesse magnava, tirar su’ la surga che era la zima con la àncora, e darghela via a gambe levade.
Podeva anca non far niente, ma se la arivava bisognava meter la prova verso Cantrida, scarigar la vela sperando de non ribaltarse, e veder de ciappar tera a ogni costo e al più presto, butando fora el mar che se imbarcava colla sessola. E poi de sotocosta, tornar a remi in porto, stanchi ma salvi.
Un altro vento gaveria dovudo esser el sirocco ma siccome questo vento el vien de Sud Est, le isole del nostro Quarnero lo smorzava e allora el arrivava col tempo de piova e umido, ma nol fazeva paura. Qualche volta magari si', ma molto raramente.
Anca el libeccio, che xe el mar de forza che el vien de Sud Ovest, nol arrivava, ma qualche volta che el era stagno el riussiva a presentarse coi cavalloni e per fortuna la nostra diga fatta dai Ungaresi non la gaveva paura de farse mal.
Me ricordo che qua’ a Genova el libeccio el ga’ spacca’ la diga afondando non solo una nave inglese che la era in rada - la “London Valour” - con un venti de poveri marinai morti negadi o sfracelladi sui scoi - ma anca nave che le era drento del porto e che le se credeva al sicuro.
El mar xe bel ma el pol esser molto brutto e prima regola de chi che va per mar deve esser quella de rispettarlo tegnindo i oci sempre aperti.
Un altro vento che da noi non se lo vedeva era el maestral, che el suffia de Nord Ovest, e che trovando sulla sua strada el Monte Maggior e el Monte Lisina nol arriva malgrado che el sia abastanza forte.
Fazendo regate a Valsantamarina go’ scoperto che questo vento el devìa per Pola e poi el se presenta come che se el fussi Sud Ovest e lori i lo ciama lo stesso maestral, e questo vento termico el resta limitado a quella zona e cioè dala Boca Granda fino a Lovrana indove che el more.
Abbazia invece la ga’ una granda diversità: da essa la bora non la arriva e normalmente la bella cittadina non la ga’ aria, protetta come che la xe dal monte.
La’ se fa’ le regate col vento che pol arivar de una o de altra direzion, sempre debole e misciado, e se se vol far una regata come che Dio comanda, se fa’ per dir, bisogna alzarse de matina bonora alle sei e ciapar el vento che suffia dalla Cava de Preluca che el dura fino alle nove.
De estate poi – quando che el tropo caldo te insempia el zervel – tutintun el sol el se sconde drio dele nuvole e queste le diventa sempre piu’ scure e frede.
Scominzia a tonizar, lampi e fulmini e saette: tuto el mondo el se ribalta, e el vento el te ariva a tradimento coi refoli de piova.
I scuri dele case i sbate sui muri, qualche coppo el casca zò dei tetti, le tovaje dei tavolini dei bar al aperto le svola e tuti i scampa e i zerca riparo.
Dopo un tre quarti de ora tuto finisse: non xe piu’ el vento, non xe piu’ la piova e col sol che scominzia scaldar di novo se pol anca far el bagno.
Anca sta volta el neverin el ga’ voludo farse notar e mandar a monte i programi de chi che voleva far una bela gita magari dal Vinas.".

Nessun commento:

Posta un commento